Utilizziamo i cookie e altre tecnologie

Noi e altre 610 terze parti selezionate utilizziamo cookie e tecnologie simili. Questi strumenti sono essenziali per garantire la fruizione dei contenuti digitali, migliorare la navigazione e, previo tuo consenso, per scopi pubblicitari. Ad esempio, potremmo utilizzare i tuoi dati per le seguenti finalità: archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi, creare profili per la pubblicità personalizzata, utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzata, utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicità, creare profili per la personalizzazione dei contenuti, utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzati, misurare le prestazioni degli annunci, misurare le prestazioni dei contenuti, comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diverse, sviluppare e migliorare i servizi, garantire la sicurezza, prevenire e rilevare frodi, correggere errori, erogare e presentare pubblicità e contenuto, salvare e comunicare le scelte sulla privacy, abbinare e combinare dati provenienti da altre fonti di dati, collegare diversi dispositivi. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Cliccando su "Accetta cookie," acconsenti all'uso di cookie e strumenti simili. Utilizza il pulsante "Gestisci Preferenze" per personalizzare le tue scelte o "Rifiuta tutto" per proseguire senza cookie non strettamente necessari. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link "Preferenze Cookie" in fondo alla pagina o sull'icona dello scudo in basso a sinistra. Le tue preferenze si applicheranno al solo dispositivo in uso.

skip to Main Content

I 10 errori più comuni fra i giocatori principianti di paddle

Vi presentiamo quelli che normalmente sono i 10 errori più comuni fra i giocatori principianti di paddle.

Rac Sport Solutions Logo

Abbiamo preparato un piccolo decalogo sulle “brutte” abitudini che tendono ad usare dentro al campo da padel i giocatori amatoriali o alle prime armi con la racchetta in mano. Come in qualunque altro sport, quando una persona inizia a cimentarsi nel nuovo mondo del paddle, tende a commettere una serie di errori, solitamente di carattere tecnico, sia con la racchetta da paddle che con il proprio corpo in generale anche relazionato alla pallina. Per questo che ora vi presento un piccolo elenco sugli errori che si riscontrano più facilmente dentro al campo da paddle.

 

  • Uno dei principali problemi di chi inizia a giocare a questo sport è senz’altro l’impugnatura scorretta o inadeguata al colpo che si appresta ad effettuare. E’ molto comune, ad esempio, per una persona che sta iniziando a giocare, afferrare la racchetta molto in alto nel manico e con un’impugnatura sbagliata, soprattutto anche in quei giocatori che vengono dal tennis che usano impugnature “esasperate” o comunque troppo girate per il paddle come ad esempio la eastern o la western. La principale forma basica per imparare è senz’altro l’impugnatura CONTINENTAL detta anche impugnatura “a martello” perchè è la più semplice e ti permette di giocare la maggior parte dei colpi.

 

  • Un ulteriore errore “tennistico” è quello di preparare i colpi in maniera troppo ampia. Come abbiamo detto in precedenza il campo da paddle rispetto a quello da tennis è molto più piccolo e le distanze sono più brevi, non ci possiamo permettere di perdere tutto il tempo per preaparare i colpi nello stile del tennis. I movimenti devono essere molto più corti e rapidi perchè abbiamo molto meno tempo di reazione.

 

togo-paddle-1042864_960_720

  • Un altro errore tipico del principiante è aspettare la palla con la racchetta bassa o comunque non nella posizione corretta di attesa. Questo fa si che si colpisca la palla in ritardo perchè si perde molto tempo a muovere la racchetta per prepare il colpo. Essendo il paddle uno sport molto veloce che si svolge all’interno di un piccolo spazio, abbiamo bisogno di minimizzare i movimenti per essere sempre pronti a reagire velocemente. Per questo dobbiamo aspettare la palla dell’avversario con la racchetta davanti al corpo ed alta, pronti a ricevere ogni tipo di pallina.

 

  • Il principiante tende inoltre ad essere molto rigido con le braccia,con il corpo e con le gambe. Soprattutto quando si colpisce la palla, le gambe devono sempre essere semipiegate, le braccia abbastanza sciolte e il corpo deve aiutare in modo da agevolare il colpo che si sta eseguendo.

 

  • Un altro errore molto comune sta nel colpire la palla di fronte, sbagliatissimo!! TUTTI I COLPI vanno effetuati posizionandosi di lato a partire dal servizio, passando dal dritto e rovescio, fino ad arrivare allo smash e bandeja. Anche perchè altrimenti si può incorrere molto facilmente nel prossimo errore del giocatore amatore di paddle.

siux300px

  • Colpire la palla molto davanti al corpo oppure molto dietro. In questo modo non avremo nessun controllo del colpo e la palla si dirigerà esattamente dove noi non vogliamo. Come abbiamo detto questo errore può essere causato da una posizione scorretta dei piedi o dal posizionamento errato rispetto alla pallina, che va colpita, in linea di massima, all’altezza del tronco.

 

  • Nel servizio, il giocatore che si avvicina al paddle, si lancia la palla in maniera sbagliata e questo fa si che non riesca a dirigerla dove vorrebbe. Normalmente gli errori sono nel lanciarsi la palla troppo avanti o troppo indietro e questo fa si che colpendola, la palla non finisca nel punto desiderato.

 

  • Un altro errore nel servizio sta, questa volta, nel colpire la palla ad un’altezza scorretta. Nella battuta del paddle, la palla va sempre colpita a livello della cintura in modo che sia principalmente più efficace e vada sempre in direzione dall’alto verso il basso. Se viene colpita bassa, oltre ad avere meno “specchio” e quindi più possibilità di errore, la palla realizza una parabola troppo alta e rimbalzerà troppo dal’altro lato del campo.

 

header-padel

  • Un errore molto importante da evitare, soprattutto quando si inizia a giocare a paddle, è senza dubbio l’uso esagerato del polso. Avendo il polso un numero elevato di gradi di movimento e potendosi muovere agevolmente in tutte le direzioni, fa si che sia molto difficile controllarlo. Con la racchetta in mano questi movimenti vengono ulteriormente ampliati e trasmessi alla pallina che perderà facilmente in controllo. Cercare quindi di eseguire i colpi il più possibile con il polso fermo sfruttando l’avanbraccio e la spalla.

 

  • Come ultimo, fra gli errori più comuni fra i giocatori principianti di paddle, inserisco la tendenza a non usare la parete come “alleata”. Non avendo domestichezza a lasciare che la palla rimbalzi sul cristallo posteriore, il giocatore amatoriale tende a colpire tutte le palle “di prima” anche se costretto molte volte a giocare difficili controbalzi. La parete ci può essere di grande aiuto sopratutto con le palle che rimbalzano lunghe e non sono troppo veloci perchè significa che avranno un rimbalzo alto e lento e saranno un ottimo “boccone” da aggredire per poter ottenere il punto.

 

Vi riconoscete in alcuno di questi errori? Cosa avete fatto per correggerli? Vi consiglio di rivolgervi ad un buon maestro di paddle e buon divertimento!!!

Speriamo di esservi stati un pizzico di aiuto e se avete bisogno di consigli esperti e mirati sull’acquisto di una nuova fiammante racchetta da paddle, non esitate a contattarci: info@racsport.it

Logo sito

Carrello
Back To Top