Utilizziamo i cookie e altre tecnologie

Noi e altre 610 terze parti selezionate utilizziamo cookie e tecnologie simili. Questi strumenti sono essenziali per garantire la fruizione dei contenuti digitali, migliorare la navigazione e, previo tuo consenso, per scopi pubblicitari. Ad esempio, potremmo utilizzare i tuoi dati per le seguenti finalità: archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi, creare profili per la pubblicità personalizzata, utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzata, utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicità, creare profili per la personalizzazione dei contenuti, utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzati, misurare le prestazioni degli annunci, misurare le prestazioni dei contenuti, comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diverse, sviluppare e migliorare i servizi, garantire la sicurezza, prevenire e rilevare frodi, correggere errori, erogare e presentare pubblicità e contenuto, salvare e comunicare le scelte sulla privacy, abbinare e combinare dati provenienti da altre fonti di dati, collegare diversi dispositivi. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Cliccando su "Accetta cookie," acconsenti all'uso di cookie e strumenti simili. Utilizza il pulsante "Gestisci Preferenze" per personalizzare le tue scelte o "Rifiuta tutto" per proseguire senza cookie non strettamente necessari. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link "Preferenze Cookie" in fondo alla pagina o sull'icona dello scudo in basso a sinistra. Le tue preferenze si applicheranno al solo dispositivo in uso.

skip to Main Content

Le migliori racchette da padel per principianti

Le Migliori Racchette Da Padel Per Principianti

Scegliere la giusta racchetta da padel è assolutamente fondamentale per un principiante, in modo da poter sviluppare al meglio la tecnica e limitare gli errori in campo.

La mancata esperienza, unita alla pala sbagliata – troppo pesante o troppo potente – rischia di compromettere seriamente l’apprendimento del giocatore oltre a poter causare gravi lesioni ad articolazioni e tendini.

Oggi scopriamo come scegliere la racchetta e quali sono le più adatte a chi si approccia a questo sport per la prima volta.

Come scegliere una racchetta padel per principiante

I principianti hanno bisogno di affacciarsi al padel in maniera equilibrata e senza strafare. Prendere confidenza con le regole, i movimenti e gli attrezzi è la prima cosa da fare per poi poter affinare tecnica e competenze sul campo. 

Tante volte, a causa dell’euforia, si tende a voler partire subito in quinta scegliendo una racchetta di alta gamma, adatta a un giocatore senior o professionista, rallentando l’apprendimento del padel e incorrendo in problematiche di cui il principiante non dovrebbe assolutamente preoccuparsi.

Cerchi una guida completa su come scegliere la giusta racchetta da padel? Dai un’occhiata al nostro articolo dedicato.

Una pala troppo pesante o potente, per esempio, non consente al giocatore di sviluppare il giusto feeling e di imparare a governarla secondo le proprie esigenze. Al contrario, sarà proprio la racchetta a dirigere il gioco causando uno scarso avanzamento tecnico.

Le tradizionali pale “a diamante”, le preferite dai player professionisti, sono dinamiche, veloci, aggressive e danno inevitabilmente vita a un lancio che finirà per sopraffare il principiante.  

Meglio quindi partire tenendo i piedi per terra, e scegliendo una racchetta sì di buona fattura, ma più delicata e morbida, con cui prendere confidenza e gettare le basi per un apprendimento efficace e costante. 

Quale materiale per una racchetta padel per principianti?

Non solo forma! Anche i materiali di realizzazione incidono notevolmente sulla scelta della giusta racchetta da padel per principianti

La pala diventerà infatti una vera e propria estensione del braccio del giocatore, pertanto è fondamentale valutarne tutte le caratteristiche.
Innanzitutto dobbiamo assicurarci che il peso sia adeguato alla corporatura dell’amatore: sempre meglio optare per un modello leggero e maneggevole, con telaio in fibra di vetro o carbonio, piatti in fibra di vetro e nucleo interno in gomma morbida.

Il carbonio nella struttura garantisce la giusta potenza al colpo e longevità alla racchetta in sé. La fibra di vetro è in assoluto il materiale più leggero ed elastico per i piatti delle racchette, che facilita l’uscita della palla senza la necessità di esercitare troppa forza nel colpo.

Per quanto riguarda il cuore della racchetta, può essere costituito da due tipi di gomma: il foam o la EVA. Nel primo caso abbiamo a che fare con un materiale estremamente morbido, che permette alla palla di rimbalzare in maniera discreta, e che assorbe gran parte delle vibrazioni prodotte dall’urto. La gomma EVA, invece, rimane più rigida facendo rimbalzare meno la palla e richiedendo maggior potenza per la buona riuscita del colpo. Entrambe le tipologie si declinano poi in diverse versioni a seconda della densità e degli strati.

Quale forma di racchetta padel scegliere?

Esistono tre forme di racchette da padel, che dispongono di maneggevolezza, agilità e forza differenti.

Le racchette rotonde hanno il baricentro basso, ovvero più spostato verso l’impugnatura: ciò significa che il punto di bilanciamento si trova vicino alla mano del giocatore, facilitando il controllo della pala e limitando le vibrazioni eccessive, spesso causa di infiammazioni ai tendini.

Le racchette a diamante, come accennato in precedenza, sono quelle con l’esplosività più elevata. Il baricentro è alto, vale a dire meno stabilità e più imprevedibilità nel lancio, se non la si sa governare. Per questo viene consigliata per i giocatori esperti, che hanno già individuato il proprio stile di gioco e non si lasciano intimidire da una pala potente.

Le racchette ibride, detta anche “a lacrima”, sono la fusione perfetta tra le due precedenti. La loro forma leggermente allungata fa sì che il baricentro risulti esattamente centrale, offrendo il giusto compromesso tra controllo sul lancio, velocità e aggressività.

Premesso che ogni giocatore è diverso e che non esiste una regola universale che metta d’accordo tutti i player di padel, il nostro consiglio è quello di partire con una racchetta rotonda o a goccia, che consenta di prendere dimestichezza con lo sport e solo in secondo luogo optare per modelli a diamante, più difficili da gestire.

Vediamo insieme le migliori racchette di forma rotonda e ibrida per approcciarsi al padel in maniera consapevole.

Migliore racchetta padel per principianti rotonda

La Siux Bat Pro 3.0 è una racchetta rotonda dal baricentro basso che garantisce totale controllo e comfort durante la partita. La sua struttura, così come i piatti, sono realizzati in fibra di vetro, un materiale leggero ma allo stesso tempo elastico che attutisce al massimo gli urti senza compromettere l’uscita della palla. Il nucleo è in gomma EVA Soft High Recovery che, nonostante sia estremamente soffice, garantisce un’ottima velocità di recupero. 

Rifinita con vernice opaca e liscia, pesa appena 355gr ed è quindi perfetta per le donne, oltre che per tutti i giocatori alle prime armi.

Migliore racchetta padel per principianti a lacrima

La Wilson Blade Team V2 è la racchetta di forma ibrida perfetta per i principianti e per i giocatori di livello intermedio. Grazie al suo baricentro centrale, si conferma estremamente stabile e maneggevole. Realizzata con struttura e piatti in fibra di vetro, combinati con un nucleo in gomma Soft EVA a bassa densità che dona un contatto con la palla controllato ma comunque avvincente.

Dotata di polsiera per il massimo della stabilità e sicurezza durante il gioco. Il peso di 370gr la rende adatta per tutti gli amatori, soprattutto uomini.

Carrello
Back To Top