Sono tanti i fattori in ballo quando si tratta di scegliere la giusta racchetta da padel. Oltre alla forma che come sappiamo può essere rotonda, a diamante o ibrida, bisogna anche valutare il peso se si desidera dare il meglio di sé in campo.
Una pala troppo pesante o troppo leggera può risultare controproducente e costituire un grosso limite per il giocatore.
In questo articolo approfondiremo quindi questa tematica, scoprendo il peso corretto per le racchette da uomo, donna e bambino.
Peso, bilanciamento e potenza
La giusta combinazione tra il peso, il bilanciamento e la potenza dà come risultato il modello di pala perfetto per il singolo padelista. Il range di peso più comune per le racchette da padel va dai 350 ai 390 grammi, 40 grammi che possono davvero fare la differenza sia in termini di prestazioni in campo che di possibilità di infortunio.
Chi è alla ricerca di una pala potente e performante soprattutto nella fase di attacco, beneficerà di un peso alto… Tuttavia questa caratteristica tende a penalizzare il gioco in difesa e in generale chi è ancora poco esperto in questa disciplina.
Il peso va sempre e comunque relazionato al bilanciamento della racchetta: più quest’ultimo è spostato verso l’impugnatura, e più sarà facile da manovrare anche comparata a modelli più leggeri ma dal bilanciamento alto.
Questo è il caso delle racchette rotonde, ibride e ibride arrotondate, dotate di bilanciamento intermedio o basso e tipicamente preferite da chi è alla ricerca di uno strumento con cui creare un buon feeling con il giusto sforzo.
Al contrario i giocatori più esigenti e i player da competizione tendono a preferire racchette con bilanciamento alto e peso abbondante: parliamo quindi dei modelli a diamante, famosi per la loro potenza ed esplosività, ma anche per l’esperienza necessaria per poter domare.
Attenzione anche agli infortuni: una pala più pesante e bilanciata in alto può sì fare la differenza quando si tratta di sferrare colpi intensi e decisi ma, allo stesso tempo, potrebbe causare spiacevoli inconvenienti, uno fra tutti l’infiammazione del tendine epicondilo, conosciuta ai più come epicondilite o gomito del tennista.
Abbiamo approfondito questa problematica che colpisce tanti padelisti in questo articolo.
Peso corretto per racchette da padel junior
Il padel è uno sport molto in voga tra grandi e piccini. Sono tantissimi i bambini e i ragazzini che sviluppano una vera e propria passione nei confronti di questa disciplina: per loro è fondamentale scegliere la pala adeguata, che abbia dimensioni e peso ridotti rispetto alle racchette da adulti poiché la muscolatura ancora in fase di sviluppo non è in grado di sopportare grammature troppo alte.
Anche l’impugnatura gioca un ruolo fondamentale, ed è bene sceglierla più piccola in modo da adattarsi alla perfezione alla mano del ragazzino.
In media, le racchette da padel junior hanno un peso che si aggira tra i 300 e i 320 grammi, e sono di forma rotonda o a lacrima. Importantissimo prediligere materiali leggeri, aerodinamici e capaci di ammortizzare al massimo gli urti e le vibrazioni, al fine di non causare stress alla muscolatura e ai tendini dei giocatori più giovani.
Peso corretto per le racchette da padel uomo
Diversa è la questione per quanto riguarda le racchette da uomo: il peso ottimale varia tra i 370 e i 385 grammi ma, come visto in precedenza, alcuni atleti preferiscono grammature superiori per ottenere un notevole vantaggio durante le schiacciate. Basti pensare che durante i tornei ufficiali, una volta posizionati gli overgrip, non è raro che la pala arrivi a pesare anche più di 400 grammi.
Una pala così pesante peccherà certamente di precisione nella fase di difesa, ragione per cui soltanto i giocatori più navigati sono in grado di manovrarla senza intaccare il risultato della partita. C’è anche da dire che per affrontare un intero incontro con una racchetta da 4 etti non è per tutti, anche dal punto di vista della resistenza fisica.
La scelta del peso della pala dipende non soltanto dal feeling che si instaura tra quest’ultima e il giocatore, ma anche dalla corporatura dell’atleta: per gli uomini più esili, fino a 70kg, si consiglia una racchetta al di sotto dei 370g (ovvero il peso standard), mentre per i più robusti (90kg e più) è possibile optare per modelli di 380g e oltre.
Nonostante le linee guida appena viste, non dobbiamo dimenticare di tenere in considerazione eventuali predisposizioni a infortuni, infiammazioni e tendiniti: in questo caso è meglio prediligere pale più leggere, o comunque nel range consigliato dalla federazione per gli uomini di corporatura media, e soprattutto accertarsi che abbiano un eccellente sistema di assorbimento delle vibrazioni.
Peso corretto per le racchette da padel donna
Anche per quanto riguarda il padel femminile è necessario fare una distinzione: data la corporatura tendenzialmente minuta rispetto ai colleghi uomini, il peso contenuto e la minore forza, la pala più indicata per le padeliste donne avrà un peso approssimativo attorno ai 360 grammi.
La tabella ufficiale della federazione indica come peso minimo i 330g, consigliati per le donne fino ai 60kg, e come massimo i 390g per le fisicità più robuste (90kg e oltre).
Tuttavia questi dati non sono universali, ma da considerarsi indicativi. Sarà la singola giocatrice a valutare le proprie condizioni fisiche, il livello di preparazione e il tipo di gioco preferito al fine di scegliere la pala migliore.
Attenzione a non sovraccaricare i tendini con un modello troppo pesante, ma nemmeno a incappare nell’errore opposto, ovvero scendere in campo con una racchetta troppo leggera. Così facendo si perderà di potenza, finendo per sforzare maggiormente il braccio aumentando comunque la possibilità di infiammazione.
Insomma, come abbiamo visto non esiste la racchetta perfetta da uomo, donna o bambino: è necessario tenere in considerazione svariati fattori prima di procedere all’acquisto, proprio perché ogni padelista è diverso ed è giusto che la pala selezionata si adatti alla perfezione alle sue esigenze, e non il contrario!