skip to Main Content

Racchetta da padel a forma di diamante: pro e contro

Racchetta Da Padel A Forma Di Diamante: Pro E Contro

Le racchette da padel non sono tutte uguali: ogni giocatore, a seconda del proprio grado di esperienza e delle preferenze personali, può scegliere se scendere in campo con una pala di forma rotonda, ibrida o a diamante. Quest’ultimo è il modello preferito da giocatori avanzati e professionisti, in questo articolo scopriamo il perché e vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche.

La forma delle racchette da padel

Costruire il giusto feeling con la racchetta da padel è fondamentale per poter progredire in questa disciplina e riuscire a esprimere al massimo il proprio potenziale. Come precedentemente anticipato, ne esistono di tre forme: quella rotonda, quella a diamante e quella ibrida. A seconda della fattezza, la pala assume una maggiore o minore potenza, stabilità, esplosività e maneggevolezza. Anche il baricentro e il punto dolce si spostano a seconda del modello, pertanto è facile capire che sarà la racchetta a doversi adattare allo stile di gioco e all’esperienza dello sportivo, e non viceversa.

Solitamente, le pale rotonde sono quelle più semplici da governare e vengono consigliate per i principianti o per chi predilige un gioco in difesa, visto il bilanciamento basso e rivolto verso il manico. Molto rari sono i professionisti che competono servendosi della racchetta tonda, proprio perché è stata elaborata per venire incontro alle esigenze di chi è alle prime armi.

Al contrario, la racchetta a diamante garantisce potenza ed esplosività prive di eguali, e per questo viene scelta dai giocatori molto aggressivi e capaci di gestire tale approccio. La maggior parte dei player professionisti scende in campo con la racchetta a diamante.

Ultima ma non per importanza è la forma a lacrima – detta anche goccia o ibrida – che costituisce il giusto compromesso tra le due sopracitate. Si tratta infatti di una pala con bilanciamento intermedio che coniuga equilibrio e maneggevolezza con potenza e precisione. Per questo viene scelta sia da chi gioca per diletto, che dagli atleti di categorie avanzate.

Per saperne di più sulle diverse tipologie di racchetta da padel, dai un’occhiata alla nostra guida dedicata.

Vantaggi della racchetta da padel a diamante

Dopo aver visto a grandi linee in cosa consistono i tre modelli di pala da padel, desideriamo soffermarci in particolar modo sul modello a diamante, ovvero quello che per antonomasia viene associato a questo sport.

I professionisti e i giocatori avanzati prediligono questo tipo di racchetta con bilanciamento alto e punto dolce spostato verso l’alto, proprio perché garantisce una potenza ineguagliabile e favorisce una tipologia di gioco aggressiva.

Queste sue caratteristiche consentono di conferire una forza ai colpi superiore a quella trasmessa dal braccio, proprio per via dell’esplosività della racchetta.

Ne consegue che manovrare la pala a diamante risulti più complicato e sfidante rispetto agli altri modelli considerati nettamente più stabili ed equilibrati e quindi adatti anche ai meno esperti nel padel.

Inoltre, proprio perché le racchette a diamante sono quelle comunemente destinate ad un uso professionale, la qualità è spesso più elevata proprio perché costruita con materiali di pregio e rispettando i più rigorosi standard.

Insomma, acquistando una pala a diamante si va sul sicuro… ma solo se si ha maturato un certo grado di esperienza nel padel.

Svantaggi della racchetta da padel a diamante

La racchetta a diamante può costituire un problema se utilizzata da giocatori non tecnicamente pronti alla sua potenza. 

Se non si è in grado di calibrare al meglio i colpi, il rischio per un novizio è quello di scaraventare la pallina così lontano da farla uscire direttamente dal campo. 

Inoltre, dato il baricentro altro, sarà inizialmente alquanto complicato gestire la “pesantezza” percepita di questo tipo di racchetta: potenza e sbilanciamento non sono di certo un bel connubio per chi ancora deve consolidare le proprie basi tecniche nella disciplina del padel.

Come anticipato, anche il prezzo delle pale a diamante non è dei più accessibili se comparato alle opzioni rotonde o ibride molto più beginner friendly.

Sappiamo che la tentazione di procurarsi subito una racchetta a diamante può essere forte, perché dettata dall’entusiasmo tipico di chi si approccia a una nuova attività per la prima volta, ma il nostro consiglio è quello di pazientare e di investire piuttosto in lezioni che consentano di migliorare la tecnica e la sicurezza in campo.

Le migliori racchette da padel a forma di diamante

Se invece avete alle spalle ormai anni di padel e vi sentite pronti a passare a una pala a diamante, oppure avete necessità di sostituire la vostra ormai usurata, ecco una carrellata di recensioni delle migliori racchette in commercio attualmente.

Bullpadel Vertex 03 2023

La Vertex 03 2023 è attualmente la top di gamma del brand spagnolo Bullpadel, molto amata sia dai professionisti di questa disciplina che dai giocatori avanzati. Si tratta di una pala estremamente dinamica, potente e performante, realizzata in carbonio e gomma interna MultiEva. Il protettore Metalshield, integrato nell’avanzato sistem CustomWeight, consente di modificare il bilanciamento in base alle esigenze specifiche mentre il Vibradrive assorbe al massimo gli urti e le vibrazioni.

Royal Padel M27 R-ACE 2023

Passiamo a questo modello del brand Royal Padel realizzata in fibra di carbonio 100% e nucleo interno in gomma EVA.

Si tratta di una pala molto apprezzata dai professionisti in quanto coniuga alla perfezione comfort di utilizzo, potenza ed esplosività. La peculiarità che la distingue dalle altre opzioni sul mercato è la superficie delle facce in 5D che conferisce il massimo dell’effetto a ogni colpo.

Babolat Technical Viper 2023

Anche lo storico marchio Babolat offre diverse opzioni per quanto riguarda le racchette a diamante. La migliore attualmente sul mercato è senza dubbio la Technical Viper 2023, indicata per tutti quei giocatori di alto livello che cercano una pala che esalti la propria forza e tecnica in campo. 

Realizzata con struttura in carbonio 100%, cuore in gomma EVA multistrato e facce rugose per il massimo dello spin.

Adidas Metalbone 3.2 

Terminiamo la carrellata con una delle pale a diamante più popolari al mondo: la Adidas Metalbone 3.2. Si tratta di un modello con tubolare in carbonio e nucleo interno in gomma EVA soft che garantisce un ottimo rimbalzo e capacità di risposta.

La peculiarità della Metalbone 3.2 è il totale rivestimento arricchito di carbonio alluminizzato, che la rende più rigida e di conseguenza permette di controllare ancora meglio ogni singolo colpo. Un pezzo davvero performante,quasi un classico da collezione per i veri appassionati!

Carrello
Back To Top